Vuoi effettuare una visita al Museo Valdese?
I NOSTRI ORARI
Il Museo Valdese e Il Laboratorio di Arte Tessile nel mese di Ottobre sono aperti su appuntamento
Il Centro Culturale
Il Centro Culturale Gian Luigi Pascale è impegnato nella divulgazione della storia dei Valdesi di Calabria al fine di sviluppare una riflessione contemporanea sull’importanza della libertà di fede, sul concetto fondamentale di laicità dello stato e sull’accettazione delle differenze.
La storia (anche quella recente) ci insegna che tanti diritti e libertà di cui oggi godiamo, sono state “oggetto di conquista” e ciò non dovrebbe essere mai dimenticato.
Guardia Piemontese è l’ultima testimone di quella che fu la presenza dei valdesi occitani in terra calabra.
Nonostante i secoli, la lingua degli “ultramontani” arrivati dal Piemonte è ancora parlata tra le vie di questo borgo memore d’una storia violenta, che rimanda ai tempi delle persecuzioni religiose e dell’inquisizione ecclesiastica.

Approfondisci la conoscenza sulla storia e cultura dei Valdesi di Calabria con visite guidate gratuite.
Il Programma
Le origini del valdismo risalgono al 1173, quando un ricco mercante di Lione decise di donare i suoi beni ai poveri.
Scopri la storia dei valdesi
Scopri gli antichi sentieri che collegavano le comunità valdesi in Calabria
Tra storia e natura incontaminata
Se vuoi sostenere il nostro progetto e le nostre attività e vuoi saperne di più sulla storia dei Valdesi vieni a trovarci!
Sostieni il Centro
Scopri la lingua di Guardia Piemontese, unica isola linguistica occitana del Sud Italia
L'occitano di Guardia Piemontese
Dalla lavorazione dei tessuti come la seta, la lavorazione della Ginestra e tutte le tecniche utilizzate dai Valdesi
Approfondisci
Cosa facciamo? Quali sono le nostre attività? Scoprile sul nostro Blog!
Valdesi di Calabria - Il BlogDopo oltre 4 secoli due Guardioli hanno chiesto di essere ammessi nella Chiesa Valdese.
I Nostri Locali
-
Il laboratorio tessile di Guardia Piemontese
Il Laboratorio Tessile di Guardia Piemontese è stato aperto al pubblico nel 2011 per volontà della Tavola Valdese che nel 2009 progettò la riapertura del…
Il Museo Valdese di Guardia Piemontese
Il Museo Valdese di Guardia Piemontese è stato aperto al pubblico nel 2011, proprio in occasione del 450° anniversario della strage dei valdesi di Calabria,…
La biblioteca del Museo Valdese di Guardia Piemontese
Il Museo Valdese di Guardia Piemontese è un punto di riferimento per chi volesse approfondire la storia e fare ricerca sui Valdesi e i Valdesi…
L'ASCOLTO CHE CI UNISCE
Breve meditazione quotidiana tutti i giorni alle 9,30 e in replica alle 19,30 con i predicatori e le predicatrici delle chiese valdesi e metodiste.
A cura di Radio Beckwith
UNA PAROLA PER TE
Un appuntamento quotidiano per condividere una Parola di conforto nel periodo di emergenza e di isolamento del Covid-19.
Quì puoi trovare anche i culti domenicali del nostro pastore Jens Hansen
UNA PAROLA PER TE
Otto per Mille Valdese
Insieme a braccia aperte 8×1000 Chiesa Valdese
CHIESE VALDESI IN CALABRIA
Eventi in programma
Prossimi eventi
-
Quando vi perseguitano in una città,
Gesù ai suoi discepoli
fuggite in un’altra -
«Da parte della Chiesa Cattolica vi chiedo perdono. Vi chiedo perdono per gli atteggiamenti e i comportamenti non cristiani, persino non umani che, nella storia, abbiamo avuto contro di voi. In nome del Signore Gesù Cristo, perdonateci!»
Papa Francesco -
«chi vi ha autorizzati a predicare? » – chiedono le autorità religiose, – « il Signore» rispondono i “Poveri”.
Giorgio Tourn: Valdo e la protesta Valdese
È possibile che il Signore rivolga una vocazione di questo genere senza passare attraverso la gerarchia ecclesiastica? «Certamente» dicono loro « No » dice la Chiesa ufficiale e la sua reazione doveva, nel volgere di pochi anni, condurre i poveri di Cristo, i soci di Valdo a diventare i « valdenses », gli eretici.