ESCURSIONE SUI SENTIERI VALDESI
Una escursione sui sentieri valdesi tra cultura e paesaggi onirici Non tutto abbiamo ancora raccontato sul Festival delle Riforme Culturali di Guardia Piemontese. E così in questo articolo vogliamo raccontare quella che è stata una delle più belle esperienze del Festival: l’escursione sui sentieri valdesi. Giorno 4 Giugno 2022. Partiamo
CFR Festival delle Riforme Culturali 2022
Pensiero, linguaggio e diversità linguistico-culturale per curare le malattie globali contemporanee
FESTIVAL DELLE RIFORME CULTURALI – TERZA GIORNATA
Terza giornata del Festival delle Riforme Culturali Il terzo giorno delle Festival delle Riforme Culturali si è aperto con Giacomo Lombardo Vicesindaco e Assessore al Comune di Ostana (Cuneo) un meraviglioso paese ai piedi delle Alpi che come tanti Borghi ha sofferto il forte spopolamento nel corso dell’era contemporanea. Negli ultimi anni
FESTIVAL DELLE RIFORME CULTURALI – SECONDA GIORNATA
La seconda Giornata del Festival delle Riforme Culturali La seconda giornata del Festival delle Riforme Culturali, si apre in compagnia dello Storico Marco Fratini (storico dell’arte e bibliotecario presso la Fondazione Centro culturale valdese a Torre Pellice) e Samuele Tour Boncoeur (conservatore del Museo Valdese di Torre Pellice, esperto di
FESTIVAL DELLE RIFORME CULTURALI – APERTURA
26 Novembre – Giornata di Apertura La terza edizione del Festival delle Riforme Culturali di Guardia Piemontese intende celebrare Dante Alighieri, il Sommo Poeta, in occasione dei 700 anni dalla sua morte. Il Festival ha avuto inizio con un Convegno su “Arnaut Daniel e il trobarclus” . Arnaut Daniel, fu
(CFR) FESTIVAL DELLE RIFORME CULTURALI
Da un’isola linguistica, un Festival per pensare il mondo Il Festival delle Riforme Culturali (CFR) intende porsi come riferimento– nazionale e, in prospettiva, internazionale – per tutte quelle persone, giovani e meno giovani, che si riconoscano nell’istanza di produrre o incoraggiare cambiamenti culturali edificanti nella società contemporanea. Non si tratta
PROGETTO BAC – Il Video
Il Progetto BAC. Narrare la storia attraverso la bellezza. La storia può essere narrata anche attraverso l’arte e il costume? Noi pensiamo che la risposta sia affermativa e che la narrazione culturale deve essere effettuata in diversi modi. Dunque anche attraverso l’arte.Dopotutto l’arte è stata da sempre utilizzata a fini
La Gàrdia: radici e germogli appesi ad un filo
Vi parliamo della realizzazione del progetto: “La Gàrdia: radici e germogli appesi ad un filo”, finanziato con i fondi Otto Per Mille della Chiesa Valdesi e proposto dal Centro Culturale Gian Luigi Pascale. Quello che desideriamo creare e mettere in scena, è uno spettacolo teatrale inedito di pupi siciliani che
Festa della Riforma Protestante
Festa della Riforma. Il 31 ottobre i protestanti ricordano l’affissione delle 95 tesi di Lutero Il 31 ottobre i protestanti di tutto il mondo celebrano la Festa della Riforma. Fu infatti in quel giorno del 1517 che il monaco agostiniano Martin Lutero affisse le sue 95 tesicontro le indulgenze sul
BELLEZZA ARTE E CULTURA: IL PROGETTO BAC pt2
Narrare la storia attraverso la bellezza. Il Progetto BAC La storia può essere narrata anche attraverso l'arte e il costume? Noi pensiamo che la risposta sia affermativa e che la narrazione culturale deve essere effettuata in diversi modi. Dunque anche attraverso l'arte. Dopotutto l'arte è stata da sempre utilizzata a