Quelli che seguono, sono gli incontri istituzionali del Centro Culturale Gian Luigi Pascale a Riga. Ma facciamo una piccola premessa:
Come Centro Culturale Gian Luigi Pascale di Guardia Piemontese, abbiamo fatto visita alle Città di Tallin in Estonia e Riga in Lettonia. Due città che insieme a Guardia Piemontese fanno parte del circuito delle “Città della Riforma”. (Potete trovare maggiori informazioni su questo circuito cliccando qui)
Grazie a questo viaggio abbiamo potuto:
-
- Avviare diverse e importanti relazioni istituzionali (con i comuni e con il Concistoro Luterano), basilari alla realizzazione di futuri progetti Culturali.
- Far conoscere la storia di Guardia Piemontese in due importanti capitali europee
- Far conoscere le attività portate avanti dal nostro Centro Culturale e dalla Fondazione Occitana in merito alla tutela e conservazione della Lingua Occitana.
Gli incontri itituzionali a Riga
Partenza da Tallinn (Estonia) direzione Riga (Lettonia).
Dopo aver passato alcuni giorni nella splendida capitale estone, il 24 marzo 2019 ci siamo diretti a Riga. Qui in questa città secolare, ricca di storia e cultura siamo stati ben accolti al Concistoro Luterano e al Comune di Riga.
Incontro al Concistoro Luterano
Il primo incontro istituzionale a Riga, lo abbiamo avuto con Andris Kraulins (Resonsabile degli affari esteri della Chiesa Lettone) e il suo segretario David Bruvers. Dopo averci accolto con grande riguardo (offrendoci al nostro arrivo cornetti salati, dolci, caffé e latte) abbiamo seguito con interesse la loro presentazione. Andris ha mostrato la suddivisione religiosa della popolazione Lettone, i rapporti tra Chiesa e Stato, l’organizzazione e i lavori che la Chiesa Luterana sta portando avanti dentro e fuori la Lettonia.
Con loro ci siamo intrattenuti in un lungo e interessante dialogo arricchito da un continuo alternarsi di domande e risposte: dalle attività che la loro Chiesa sta portando avanti, a come siano riusciti a mantenere una organizzazione nonostante 50 anni di dittatura sovietica.
Anche in questa occasione, non abbiamo mancato di presentare la storia di Guardia Piemontese e le attività del nostro Centro Culturale. E attraverso le recipoche testimonianze scambiate in questi incontri al Concistoro Luterano (a Riga e Tallinn), abbiamo avuto una ulteriore testimonianza della valenza del confronto e del dialogo. Faremo tesoro di questa esperienza, per migliorarci e di conseguenza migliorare la promozione culturale che da anni stiamo portando avanti.
Incontro al Municipio di Riga
La nostra visita istituzionale al Comune di Riga è iniziata qualche ora dopo avere incontrato Andris e David al Concistoro. Qui ci attendeva Valērija Zirdziņa (Education, Culture and Sports Department of the Riga City Council). Come a Tallinn anche qui abbiamo fatto visita alla sede comunale, iniziando però con la vista di un eccellente filmato sulla città e le attività promosse dal Comune. Il video è questo che abbiamo riportato qui sotto.
Conclusa la presentazione Valērija ci ha guidato fra le varie sale del Municipio, narrandoci la storia della Città e spiegandoci l’organizzazione amministrativa del Comune. A lei abbiamo portato la lettera di Saluti Istituzionali del Sindaco di Guardia Piemontese Vincenzo Rocchetti e lasciato in dono una chiavetta digitale con diverso materiale su Guardia e il Centro Culturale; e un manufatto del nostro Laboratorio di Arte Tessile.
Il nostro racconto sulle attività di questo viaggio,non è ancora finito. Abbiamo molto da condividere sulle nostre visite e attività Culturali … continua a seguirci sulla nostra pagina Facebook per leggere il resto.
Se ti sei perso la prima parte delle nostre visite istituzionali nella Città di Tallinn, clicca qui