LA LUCE NELLE TENEBRE Giovanni 1,5
Cari Fratelli e Sorelle, cari Amici e Amiche I cristiani dei primi secoli erano soliti, là dove potevano, celebrare il culto sulla tomba dei martiri. Perché ? Non certo per rendere culto ai morti, ma per dire due cose: la prima era che anche grazie a quei martiri la fede
FESTA DELLA LIBERTÀ – XVII FEBBRAIO
UN PO’ DI STORIA E CULTURA VALDESE Il 17 febbraio 1848, il re di Sardegna Carlo Alberto firmava le “Lettere Patenti” che ponevano fine a un lungo periodo di discriminazione dei cittadini di fede valdese. Per i valdesi questo significava poter uscire dalle storiche Valli piemontesi dove erano stati per
BELLEZZA ARTE E CULTURA: IL PROGETTO BAC
BAC è l’acronimo di Bellezza, Arte e Cultura. B di Bellezza. Qualità capace di appagare l'animo attraverso i sensi, divenendo oggetto di meritata e degna contemplazione. A di Arte. “L’arte è l’unica forza in grado di dare speranza all’umanità, si nutre di sensibilità per la vita ed esclude quindi naturalmente
Tre giorni memorabili
Il Festival delle Riforme Culturali La giornata del 3 Giugno Il 3-4-5 Giugno, sono stati tre giorni memorabili. Giorni che ricorderemo a lungo. Parliamo della seconda edizione del festival delle riforme culturali di Guardia Piemontese. Che ha visto una grande partcipazione, con molti ospiti illustri e un grande seguito (anche
Festival delle Riforme Culturali – il programma
Da un’isola linguistica, un Festival per pensare il mondo Il Festival delle Riforme Culturali, (CFR), intende porsi come riferimento nazionale e in prospettivainternazionale per tutte le persone, che si riconoscano nell’istanza di produrre o incoraggiare cambiamenti culturali. Purché edificanti nella società contemporanea. Non si tratta di una rassegna incentrata
Due giorni da ricordare e raccontare
Due giorni da ricordare e da raccontare, quelli che precedono il 1 di Maggio. L’incontro presso l’ITT di Acquappesa (Cs) Il 29 Aprile abbiamo partecipato ad un convegno turistico presso l’Istituto Tecnico per il Turismo di Acquappesa (Cs). – l’istituto fa parte dell’IIS Lopiano di Cetraro. L’Evento è stato organizzato
BUONE PRASSI: LA CALABRIA DEL CAPITALE SOCIALE
Ieri 11 Aprile, al Grand’Hotel delle Terme Luigiane (Luogo simbolo per il rilancio del turismo in Calabria), abbiamo partecipato all’importante evento: BUONE PRASSI: LA CALABRIA DEL CAPITALE SOCIALE È stato un evento per noi importante perché ci ha permesso sia di esibire i raffinati abiti tipici di Guardia Pimontese riprodotti
Gli incontri istituzionali del Centro Culturale Gian Luigi Pascale a Riga
Quelli che seguono, sono gli incontri istituzionali del Centro Culturale Gian Luigi Pascale a Riga. Ma facciamo una piccola premessa: Come Centro Culturale Gian Luigi Pascale di Guardia Piemontese, abbiamo fatto visita alle Città di Tallin in Estonia e Riga in Lettonia. Due città che insieme a Guardia Piemontese fanno
Gli incontri istituzionali del Centro Culturale Gian Luigi Pascale a Tallinn
Quelli che seguono, sono gli incontri istituzionali del Centro Culturale Gian Luigi Pascale a Tallinn. Ma facciamo una piccola premessa: Come Centro Culturale Gian Luigi Pascale di Guardia Piemontese, abbiamo fatto visita alle Città di Tallin in Estonia e Riga in Lettonia. Due città che insieme a Guardia Piemontese fanno
Le lettere Patenti
Sabato 23 Febbraio 2019 a Guardia Piemontese (paese fondato da una comunità valdese proveniente dal Piemonte), abbiamo festeggiato le lettere patenti del 1848. Un evento molto importante e molto sentito dalla comunità valdese. ECCO IL PERCHÉ: Facciamo un breve salto nel tempo e balziamo indietro al 1561. In questo anno